Opera San Francesco
Conosciamo
l'Opera San Francesco
per i poveri
di Milano
L'Opera San Francesco per i poveri, è nata oltre sessanta anni fa per l'iniziativa dei Frati Minori Cappuccini di Milano.
Dal 1878 hanno il loro convento in Viale Piave 2 a Milano, dove é sorta prima la Mensa per i poveri e via via, gran parte della struttura OSF.
Agli insegnamenti di San Francesco, il Santo d'Assisi, si ispirò Fra Cecilio, il fondatore di questa istutuzione.
Ancora oggi, i frati fanno riferimento ai preziosi insegnamenti di questa due grandi figure.
OSF é una istituzione di diritto civile, laica, nata dall'incontro tra un imprenditore illuminato e la carità francescana di Fra Cecilio Cortinovis di Costa Serina.
I Frati presiedono tutti gli organi di governo di Associazione e Fondazione.
Alcuni sono anche impegnati in prima persona e operano direttamente in alcuni servizi come responsabili, coordinano le attività e seguono i volontari, continuando ad essere figure di riferimento, sia per chi lavora sia per chi viene ospitato.
OSF vuole adottare un modello di carità sempre più organizzata, così da poter offrire, oltre al piatto di minestra di Fra Cecilio, tanto di più.
Molto é cambiato dalla nascita di Opera San Francesco per i poveri nel 1959, ma alla base di ogni attività e aiuto in favore dei più deboli, c'è sempre il Carisma Francescano, secondo il quale occorre impegnarsi ad accogliere ogni persona come un fratello o una sorella, senza alcuna discriminazione.
Il Carisma Francescano si traduce in un'azione quotidiana di aiuto e ascolto.
Poliambulatorio
Il Poliambulatorio, inaugurato nel 2010, garantisce a tutti il diritto di essere curati.
Chi non ha accesso all'Assistenza Sanitaria Nazionale, può ottenere visite mediche e farmaci gratuitamente.
La maggior parte dei pazienti é straniera, ma anche cittadini italiani in particolari condizioni di indigenza, possono accedervi e usufruire così della professionalità di oltre 200 medici volontari, che consentono a questo servizio di erogare una media di 111 visite al giorno.
All'interno vi é anche uno Servizio di Distribuzione Farmaci, basilare perché il percorso di cura offerto abbia effettivamente efficacia.
Il Poliambulatorio ha oggi una struttura complessa ed efficiente, che offre prestazioni di medicina generale, specialistica, odontoiatrica e terapie farmacologiche, oltre alla prevenzione.
Sono presenti oltre trenta specialità che permettono di soddisfare i pazienti quasi a 360°.
Accanto a queste attività di routine, esistono vari progetti, il cui intento é quello di intercettare preventivamente i bisogni e le necessità delle persone bisognose di assistenza medica.
Questo servizio di Opera San Francesco si é rivelato negli anni un presidio sempre più fondamentale per il territorio in cui opera e può vantare collaborazioni in rete con altre realtà sanitarie locali e regionali.
Servizio Distribuzione Farmaci
Il Poliambulatorio offre un Servizio di Distribuzione Farmaci, che si rivolge a tutte le persone che non possono accedere al Servizio Sanitario Nazionale o che, per comprovati motivi economici, non possono sostenere il costo dei medicinali.
La distribuzione gratuita dei farmaci, costituisce un importante passaggio del percorso di cura che le persone fragili possono seguire presso il Poliambulatorio.
I farmaci vengono donati da privati cittadini, aziende, associazioni e organizzazioni come il Banco Farmaceutico.
Alcuni farmaci indispensabili all'attività del Poliambulatorio, vengono invece acquistati direttamente dall'Opera San Francesco.