Conosciamo il Libano
La storia recente del Paese è segnata dai quindici anni di guerra civile, conclusa nel 1990 e la guerra con Israele del 2006. La politica, la società e l’economia libanese, sono fortemente segnate dai conflitti e dalle tensioni che caratterizzano tutta la Regione Mediorientale.
Oggi, il Libano meridionale continua ad essere bersaglio di attacchi israeliani, e ormai l’intero paese, rischia di diventare un campo di battaglia per i combattimenti, che si stanno intensificando enormemente senza alcuna via d’ uscita all’orizzonte.
I libanesi non risparmiano sforzi per trovare una via d’uscita, dimostrano resistenza e resilienza, trovando sostegno in gesti di solidarietà e atti di carità. E’ grazie all’aiuto dei benefattori e alla buona volontà della gente che il paese va avanti nonostante il rischio di affondare.
La sua capitale Beirut, è una città costiera situata nel bacino orientale del mar Mediterraneo, ai piedi della catena montuosa che attraversa il Libano. Essa si sviluppa su una piccola penisola leggermente collinare, che si estende verso ovest nel mare e sulle colline verso sud-est.
Beirut è considerata una delle capitali culturali più importanti di tutto il Medioriente, questo grazie soprattutto alla tolleranza dei propri abitanti che ha permesso, nel corso dei secoli, alle varie etnie e gruppi religiosi di stabilirsi e svilupparsi.