logo sito internet.jpg

Suore della Carità di Santa Giovanna Antida.


Conosciamo

  le comunità gestite

    dalle Suore della Carità

      a Beirut

 

Suore della Carità di Santa Giovanna Antida in Libano

In Francia, la legge del 1901 serve di base a una politica anticlericale e diventa una legge d’esclusione soprattutto per le congregazioni religiose insegnanti. Così, la congregazione delle suore della Carità di Besançon, deve cercare, fuori dalle frontiere della Francia, dei luoghi per le suore che, cacciate dalla loro patria, troveranno lontano dei nuovi campi di apostolato. E’ l’Oriente che si apre davanti a loro!
Il 24 dicembre 1903, due suore della Carità si imbarcano sul “Congo” per recarsi nel Libano, via Napoli, Alexandrie, Giaffa. Partono da Besançon per aprire un pensionato-orfanatrofio a Damour nel Libano, alla domanda di un prete libanese, Padre Tobie.
Dopo 4 mesi di pratiche, di attesa, di ricerca, Monsignor Duval, delegato Apostolico dà la sua autorizzazione all’apertura della prima comunità a Beskinta.
l 30 maggio 1904 l’Istituto di Beskinta inizia le sue attività con 5 suore: pensionato, scuole esterne gratuite e a pagamento, farmacia e dispensario.

Nel corso degli anni, la missione in Libano si diversificherà, in funzione degli eventi e in risposta alle esigenze della società, in città come nei villaggi di montagna o nei popolari quartieri periferici. Il loro servizio si sviluppa in diversi settori: educativo, pastorale, sociale, sanitario.
Oggi gestiscono cinque scuole con squadre di collaboratori laici:

Beskinta - oltre alla scuola semi gratuita, un’istituzione sociale per ragazze – caso sociale e una filiale tecnica ha aperto un asilo nido;
Baabda - ha sviluppato un dipartimento di inclusione scolastica per bambini con esigenze speciali;
Sainte Anne / Beirut - da tempo scuola femminile, ha aperto dal 2014, anno del centenario della fondazione, alla co-educazione. Per la sua posizione geografica, nel centro della città, nel settore musulmano, accoglie una clientela musulmana al 95%, supervisionata da una comunità educativa cristiana;
Baabdath - in questo ambiente prevalentemente cristiano, l’animazione spirituale assume tutta la sua portata;
Kfour - la scuola dà vita alla casa delle nostre sorelle maggiori.

In ognuna di queste scuole, l’assistente sociale e lo psicologo scolastico, sono due figure che stanno diventando sempre più importanti tra i nostri giovani.
Attualmente, altre tre comunità forniscono un servizio socio-medico-pastorale:

Nabaa - in un quartiere popolare alla periferia di Beirut, la missione della Ccomunità è essenzialmente catechistica, sociale e pastorale;
Kefraya - nella Bekaa, la comunità gestisce il Centro di assistenza e il club diurno per anziani. Dal Centro Kefraya, una clinica mobile fornisce assistenza gratuita ai malati nei campi profughi siriani;
Roum - nel Libano meridionale, la comunità gestisce il Centro di assistenza e il club diurno per anziani.

Nel 2000, la Regione del Medio Oriente è stata istituita come Provincia.

 

Chi c'è online

Abbiamo 169 visitatori e nessun utente online

Dona ora

Calendario Attività

Marzo 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Privacy e Termini di Utilizzo

Archivio Newsletter

Collaborano con noi

Piede_10.jpg

Questo sito utilizza cookie per rendere migliore la navigazione e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione "PRIVACY e COOKIE POLICY". "PRIVACY e COOKIE POLICY"