logo sito internet.jpg

Lebbrosario di S. Antonio

"I lebbrosi sono malatiMalati al lebbrosario di S. Antonio


    che non hanno voce,


        ma ESISTONO".



La lebbra, che nell'occidente é stata debellata da secoli, é ancora diffusa tra i poveri dei paesi sottosviluppati che, di conseguenza, hanno anche maggior difficoltà ad accedere alle cure. Ad Harar, nell'Etiopia Orientale, è presente il lebbrosario di S. Antonio, gestito dalle Suore Cappuccine di Madre Rubatto. Le Suore si occupano delle cure e dell'assistenza igienico-sanitaria ai malati, che sono accolti nelle casette messe a disposizione dalla Diocesi. Per erogare queste attività, é necessario l'acquisto di strumentazione medicale e infermieristica e di medicinali per effettuare le cure di mantenimento e prevenzione. Il sostegno é rivolto proprio a soddisfare queste esigenze, fondamentali per poter curare coloro che, ammalati di lebbra, si rivolgono alla Suore del lebbrosario.

Nell'anno 2021 sono stati erogati a sostegno Euro 5.879,88

 

Chi c'è online

Abbiamo 279 visitatori e nessun utente online

Calendario Attività

Gennaio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Privacy e Termini di Utilizzo

Archivio Newsletter

Collaborano con noi

Piede_10.jpg

Questo sito utilizza cookie per rendere migliore la navigazione e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione "PRIVACY e COOKIE POLICY". "PRIVACY e COOKIE POLICY"